joomla social media module

Si è svolto, il 19 dicembre a Martina Franca (TA), il Consiglio generale della Cisl Scuola di Taranto Brindisi.

Nel suo intervento, Fabio Mancino – segretario generale Cisl Scuola Taranto Brindisi, tra l’altro ha detto.

“Si chiude un anno che ci ha visto impegnati, senza risparmiarci, a partecipare ai tavoli di contrattazione dove, nella condivisione della linea indicata dalla Segreteria nazionale, abbiamo ottenuto risultati migliorativi per le diverse professionalità del mondo scolastico. Come Cisl scuola nazionale, abbiamo respinto i tagli di personale ATA, siamo impegnati per egual cosa nel sostegno; chiediamo l’aumento dei posti da OF a OD che significa più ruoli, più posti a trasferimenti. Siamo soddisfatti di ciò che abbiamo conseguito, e siamo ancor più motivati e determinati a presidiare i diversi ambiti per altri obiettivi da raggiungere. Ci prepariamo al Congresso, e insieme, tutt’insieme, daremo il massimo per confermare di essere primi a Taranto e per migliorare ancora il risultato di Brindisi nel rinnovo delle RSU”.

Ha partecipato, Gianna Guido, segretario generale Cisl Scuola Puglia “Il nostro essere sindacato, essere Cisl Scuola, è improntato al confronto, al dialogo, alla ricerca della possibile migliore soluzione. Al contrario, pensiamo, che ricorrere allo sciopero – quando sono possibili altre strade – finisce col contrapporre le parti e, spesso, col rendere difficili le soluzioni”.

Ha concluso i lavori, trattando concreti punti d’attualità politico-sindacale, Roberto Calienno, segretario nazionale organizzativo Cisl Scuola.

“Nonostante il nostro impegno continuato, nonostante la nostra azione sindacale, non possiamo ritenerci pienamente soddisfatti perché il taglio del personale ATA va evitato e non rinviato al prossimo anno; perché il taglio del personale docente è un’occasione sprecata e non è compensato comunque da un adeguato aumento di posti di sostegno in Organico di Diritto.

In Finanziaria, ci aspettavamo altro; una diversa maggiore attenzione da parte del Ministero, che non c’è stata. Continueremo ad essere vigili perché possa ancòra accadere.  Viviamo una situazione complessa, ingarbugliata; e se si vuol ridare dignità alla scuola dobbiamo ripartire col ridare dignità salariale.

Noi, con precisa convinzione, continueremo la nostra azione quotidiana per migliori condizioni di lavoro, un migliore welfare possibile; senza dimenticare le complessità esistenti: il 4+2, il “liceo Made in Italy”, la Formazione Professionale, gli ITS, le procedure concorsuali.

Ci crediamo, continueremo a crederci; ci aspettano tempi difficili; siamo abituati però alle sfide; a svolgere insieme congressi ed elezioni per le RSU. Insieme, con l’impegno di ognuno di noi, otterremo il meglio”.

Sono intervenuti anche Mariangela Frulli, Segreteria Cisl Taranto Brindisi;  e la coordinatrice RSU di Puglia, Daniela Meli.

Al dibattito, diversi dirigenti sindacali hanno rappresentato diversi spunti d’interesse.