"Inaccettabile il documento operativo della Prefettura di Taranto che prevede la differenziazione degli orari d'ingresso per le scuole superiori della provincia Ionica", così i segretari territoriali confederali di Cgil, Cisl, UIL, Confsal-Snals e Gilda - Peluso, Solazzo, Turi, Mignolo e Mortato. e rispettivi segretari della Scuola - Dragonne, Vozza, Tagliente, Serafini e Di taranto.
Le stesse Segreterie territoriali hanno organizzato, con il sostegno del personale scolastico, degli studenti, dei genitori e di quanti tengono alla scuola ionica, un sit in di protesta per venerdì 17 settembre alle ore 10.00
Altresì, chiedono un incontro urgente al prefetto di Taranto al fine di ricercare una soluzione alternativa immediata che eviti di scaricare gli enormi problemi organizzativi sottesi all’adozione del piano sulle famiglie, sugli istituti pugliesi e sui lavoratori della scuola, sui quali come al solito si ripercuotono limiti e assenze delle istituzioni e della politica locale che, da noi più volte richiamate, avrebbero dovuto affrontare per tempo la questioni assumendo altre e più ragionevoli azioni.
Appassionati – e, soprattutto convinti – gli interventi, tra idiversi RSU e Delegati che hanno preso la parola, di Antonella, Marco, Davide, Sandra, Benedetta alla VI Giornata nazionale delle RSU e dei Delegati Cisl Scuola di Taranto Brindisi, stamane a Taranto, presso “L’Officina”, in zona industriale a Faggiano.
Esprimono il loro sentire, di esperienze concrete vissute sul campo, di personale ATA e docenti - su “Green pass”, “classi pollaio”, impiego di personale covid, “sezioni bolle”, “cs ed LSU transitati nella scuola”, “mascherina si/no ai bambini anticipatari di 5 anni”, “conflitti sociali”, “formazione in servizio”, “la loro convinta appartenenza alla Cisl scuola” – dopo aver ascoltato gli interventi di Mimma Vozza, segretario generale Cisl Scuola Taranto Brindisi; Fabio Mancino, segretario provinciale Cisl Scuola Taranto Brindisi; Salvatore Di Noi, direttore del Patronato provinciale INAS Cisl; Gianfranco Solazzo, segretario generale Cisl Taranto Brindisi.
Apertura dei lavori di Mimma Vozza - segretario generale Cisl Scuola Taranto Brindisi - "Le problematiche sono relative alla ripresa della didattica in presenza dopo il periodo di pandemia che stiamo vivendo; ne parleremo con i nostri rappresentanti sindacali nelle scuole e con i nostri terminali associativi; tutta la grande famiglia Cisl con la nostra dirigenza. Affronteremo quelle che sono le problematiche dei nostri territori relative al reclutamento che sicuramente ha portato a dati positivi di immissioni in ruolo anche con la straordinarietà dell’immissione dei nostri precari cha ha rappresentato la grande conquista per la Cisl Scuola . Infatti, su Taranto abbiamo quasi 250 docenti che affrontato un anno di prova al termine del quale saranno immessi definitivamente nei ruoli. Contestualmente però i precari sono veramente tanti, abbiamo una media di 18-20 precari per ogni scuola, e ciò dice quanto sia importante affrontare il problema del precariato per dare sicurezza e stabilità ai nostri ragazzi. Non possono assolutamente vivere la continua alternanza di figure ma hanno bisogno di stabilità e di qualificate professionalità. È tra i diversi argomenti che tratteremo con i nostri delegati oggi".
Per Fabio Mancino, segretario provinciale Cisl Scuola Taranto Brindisi, "In questa giornata incontriamo, in presenza, i nostri rappresentanti di tutte le Istituzioni scolastiche per riportare loro un messaggio forte e chiaro rispetto alle novità presenti per questo nuovo anno scolastico. Quello che definisco lo “scenario ponte” tra i due anni scolastici 2021 e 2022, in cui sono evidenziati quattro atti normativi diversi, in particolare l’accordo nazionale denominato “Patto per la Scuola”; il “Decreto Sostegni bis 73”, con tante novità per la scuola tutte applicabili in questo anno scolastico – a partire dal reclutamento veloce per docenti e ATA; altra novità importante, il Decreto legge 111 del 25 agosto; e la circolare 1237 di avvio dell’anno scolastico. Sono questi i punti cardine, di questo nuovo scenario che andremo a trattare oggi".
Ha partecipato Gianfranco Solazzo, segretario generale Cisl Taranto Brindisi "L’incontro di oggi è la testimonianza di come la Cisl intenda mettere al centro dell’attenzione la persona. L’emergenza sanitaria ha dimostrato quanto la persona sia stata mortificata proprio in due settori che avrebbero dovuto metterla al centro: la sanità e la scuola. Oggi parleremo di scuola, riparte un nuvo anno scolastico con delle criticità ancora in piedi, altre risolte, ma mentre c’è tuttora un modelle scolastico che – per noi Cisl – va ridisegnato completamente. Abbiamo il Paese che ha il più alto indice di abbandono scolastico, abbiamo giovani con la percentuale più bassa con il titolo di studio terziario, abbiamo uno su tre che non lavora né studia (i Neet). Personalmente crediamo che vada ridisegnato un nuovo modello scolastico".
Ha concluso i lavori Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia, che tra l'altro ha detto "Oggi per noi è un appuntamento importante, che Cisl Scuola ripropone da 6 anni, perché siamo all’avvio di un nuovo anno scolastico che ci dovrebbe dare di uscire da questa crisi pandemica che ha riguarda tutti. Dalla Scuola ci si aspetta tanto, la scuola deve fare tanto, una scuola che deve funzionare in presenza e deve garantire un servizio di qualità agli alunni. Sappiamo che le problematiche son tante, noi ci stiamo attrezzando con le nostre RSU con i nostri Terminali associativi affinché i nostri valori, i nostri princìpi, le nostre idee in merito alla ripresa debbano trovare spazio all’interno della comunità educante della scuola".
Si svolgerà il 7 settembre 2021 la Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola, giunta alla sua sesta edizione.
La Cisl Scuola Taranto Brindisi ha organizzato il tradizionale appuntamento, in concomitanza con l'avvio del nuovo anno scolastico, per sottolineare il significato e l'importanza che rivestono, per la CISL Scuola, la presenza attiva sui luoghi di lavoro e il protagonismo che si esprime nei ruoli di rappresentanza e nelle relazioni sindacali a livello di istituto.
Il 7 Settembre 2021, alle ore 9,30 presso la SALA Ristorante L'Officina ( Via Giuseppe Peano - Zona Industriale, 74020 Faggiano - TA), insieme al Direttivo, alle Rsu elette nelle liste Cisl Scuola, ai terminali associativi, agli iscritti delegati attivi, parleremo di: avvio del nuovo anno scolastico; rinnovo contrattuale; esigenze, criticità, punti di forza e specificità delle scuole delle province di Taranto e Brindisi.
Parteciperanno ai lavori il segretario generale della UST CISL Taranto Brindisi, Gianfranco Solazzo, ed il Segretario Regionale della Cisl Scuola Puglia, Roberto Calienno.
Al termine dei lavori sarà offerta una colazione di lavoro.
Per partecipare all’incontro è indispensabile compilare il seguente google form https://forms.gle/o3k6PfntWThfNKGf8 entro e non oltre le ore 23:59 del 3 settembre 2021.
Non potranno avere accesso alla sala coloro i quali non avranno compilato il google form!!!
Sarà consentito l'accesso solo ai possessori di Green Pass, a chi avrà fatto un tampone nelle 48 ore precedenti l'evento e a chi è guarito dal Covid19 a condizione che la temperatura corporea sia inferiore a 37,5°.
Il green pass è obbligatorio per convegni e congressi a partire dal 6 agosto 2021 come disposto dal decreto legge del 23 luglio 2021.
Il controllo del green pass sarà effettuato tramite l’app Verifica C19. Si tratta della app sviluppata dal Ministero della Salute da usare per tutte le attività per cui il green pass è obbligatorio. La app non memorizza dati, quindi il verificatore non terrà traccia delle informazioni personali contenute nella certificazione e garantisce il pieno rispetto della privacy.
All'ingresso sarà misurata la temperatura mediante termoscanner. Per tutta la durata del seminario dovranno essere indossati i dispositivi di protezione individuale che saranno comunque disponibili in loco.
In allegato la locandina dell'evento e la mappa per raggiungere il luogo dell'incontro.
In attesa di incontrarci, cordiali saluti.
La Segreteria Cisl Scuola Taranto Brindisi
Al dr. Giuseppe Silipo, nuovo Direttore generale dell'USR per la Puglia, gli auguri sinceri di buon lavoro da parte di tutta la Cisl Scuola Taranto Brindisi.
Lunedì 5 luglio, alle ore 9.30, si terrà il webinar "Verso il ruolo 2021", organizzato dalla Cisl Scuola Puglia e dalla Cisl Scuola Basilicata.
Appuntamento utile, rivolto al personale scolastico interessato alla procedura complessa, articolata qual è quella delle immissioni in ruolo, strutturato su argomenti specifici: posti e procedure ed un question time.
Per iscriveri basterà cliccare il seguente link https://forms.gle/cAE9UeLrdG5UVLu86
CGIL CISL UIL IN PIAZZA IL 26 GIUGNO A FIRENZE, BARI E TORINO PER FAR CAMBIARE LE SCELTE DEL GOVERNO
Il 26 giugno Cgil Cisl Uil in piazza a Firenze, Bari e Torino per cambiare le scelte del Governo
"Il nostro Paese, e con esso il mondo del lavoro, ha bisogno della massima coesione sociale e condivisione per affrontare con equità, giustizia e solidarietà la difficile fase di ricostruzione economica. Vediamo una politica distratta dai sondaggi in vista delle elezioni amministrative che discute di temi astratti. Si concentrino sulle vere priorità del paese, mettendo al centro il...
"Sostenere scuola, sanità, pubblica amministrazione e mezzogiorno", chiede Sbarra, per favorire la rinascita. "Non sprechiamo il clima positivo che nei mesi scorsi ci ha portato a sottoscrivere quattro importanti accordi con il governo". Tra questi il Patto per la Scuola, che la CISL chiede al Governo di onorare e che il decreto "sostegni bis" in gran parte disattende.
Il calendario delle prove scritte delle Discipline STEM e gli elenchi dei candidati - pubblicati dall'USR Puglia - con le distinte sedi e aule della prova scritta del concorso traordinario, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.
- Calendario prova scritta Discipline STEM
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA020 - FISICA
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA026 - MATEMATICA
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA027 - MATEMATICA E FISICA
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA E SCIENZE - Turno A
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA E SCIENZE - Turno B
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA E SCIENZE - Turno C
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA E SCIENZE - Turno D
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA E SCIENZE - Turno E
- Aule / Candidati per la prova ORSSSA041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
A breve, il bando per l'assunzione da parte dello Stato dal prossimo 1° settembre 2021 dei lavoratori, dipendenti di imprese di servizi di pulizia e servizi ausiliari, impegnati presso le istituzioni scolastiche ed educative statali per almeno cinque anni, anche non continuativi.
Prevista per il 21 giugno la pubblicazione del bando sul sito del Ministero dell'Istruzione e l'apertura delle funzioni POLIS per la presentazione delle domande di partecipazione. La scadenza per la presentazione delle domande dovrebbe essere fissata alle ore 14,00 del 5 luglio 2021.
Dal 16 giugno al prossimo 2 luglio 2021 è possibile presentare domanda per l'aggiornamento annuale degli aspiranti inseriti nelle GAE: per chiedere lo scioglimento della riserva a seguito del conseguimento del titolo di accesso; far valere il titolo di specializzazione per il sostegno; avvalersi di titoli che consentono di usufruire delle riserve di posti ai sensi della legge 68/99.
Modalità e termini sono stabiliti dal DM 178 del MIUR dello scorso 16 giugno 2021.
Le istanze, seguendo la procedura guidata, relative alle situazioni sopra descritte possono essere presentate dal 16 giugno al 2 luglio 2021 esclusivamente tramite on line sul sito internet del Ministero al percorso: Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie a esaurimento > Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021.
Gli aspiranti che prevedono di conseguire il titolo di specializzazione sul sostegno dopo la chiusura dei termini stabiliti per la presentazione delle domande (2 luglio 2021), potranno iscriversi con riserva entro la data del 2 luglio 2021 e, avvalendosi di apposita funzione telematica disponibile, potranno sciogliere tale riserva nel periodo compreso tra il 6 luglio 2021 e il 16 luglio 2021.
Ai fini dell'assunzione sui posti destinati ai riservisti, i candidati interessati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all'articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68 alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda
Pubblicate dal Ministero dell'Istruzione (nota dello scroso 14 giugno) le date di scadenza delle domande di utilizzazioni e di assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo ed ATA per l'a.s. 2021/2022.
Queste le scadenze per i docenti attraverso Istanze OnLine, in modalità cartacea invece per docenti IRC, personale educativo e personale ATA.
- docenti, docenti di religione cattolica e personale educativo: dal 15 giugno al 5 luglio (docenti IRC e personale educativo in modalità cartacea)
- personale ATA: dal 28 giugno al 15 luglio (in modalità cartacea).
In parte accolte le proposte di integrazione e modifica avanzate dalla CISL Scuola, in particolare quelle riguardanti la deroga, per alcune specifiche situazioni, dal divieto di partecipare alla mobilità annuale che il decreto Sostegni bis ha recentemente ridotto da cinque a tre anni. Pertanto, potranno partecipare alle operazioni di assegnazione provvisoria i docenti assunti con decorrenza 1° settembre 2019 ai sensi del DDG 85/2018 (FIT); i docenti assunti a seguito della procedura ex DDG 85/2018 (FIT) che hanno ripetuto, nell'a.s.2020/21, l'anno di prova; gli stessi produrranno la domanda in modalità cartacea.
Si terrà il prossimo 7 giugno alle ore 18, il webinar sul "Corso di preparazione gratuito TFA sostegno - VI ciclo", organizzato dalla Cisl Scuola Puglia.
Il corso prevede:
• n. 6 lezioni on line della durata di 4 ore ciascuna per la prova preselettiva e per la prova scritta
• n. 3 lezioni on line laboratoriali della durata di 3 ore ciascuna per le prove scritta ed orale
• materiali di studio
• esercitazioni per la prova preselettiva
• quesiti a risposta aperta per la prova scritta
• piattaforma IRSEF IRFED con ulteriori materiali, simulazioni, esercitazioni per tutte le prove
E' possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/8ewJgSpFNrw8z8ys8
9 giugno 2021, dalle 15 alle 18 in piazza Montecitorio a Roma, la scuola protesta. Presidio unitario organizzato unitariamente da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Anief per cambiare il Decreto "Sostegni.bis" che contrasta con quanto è stato sottoscritto nel "Patto per la Scuola" tra il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, e i segretari generali dei sindacati scuola solo lo scorso 20 maggio 2021.
Questo è slogan scelto da Cgil Cisl Uil per la Festa dei lavoratori di questo anno per ribadire con forza che la ripartenza in sicurezza per il nostro Paese è possibile, consapevoli che il lavoro e il vaccino sono l’unica medicina possibile per poter garantire un futuro migliore.
Saranno tre distinti eventi sindacali - che si svolgeranno presso alcuni luoghi simbolici del mondo del lavoro del nostro Paese - gli appuntamenti fissati da Cgil Cisl e Uil per celebrare questo 1° maggio 2021, non potendo organizzare le celebrazioni in modalità tradizionale.
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sarà all'acciaieria AST di Terni; il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, sarà all'Ospedale dei Castelli in località Fontana di Papa in provincia di Roma; il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, sarà davanti alla sede Amazon di Passo Corese, in provincia di Rieti.
"Il tutto - spiegano in una nota unitaria - si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anti Covid e con una presenza limitata di delegate e delegati".
Inoltre, per la stessa giornata due appuntamenti con la RAI
- a partire dalle 12,15 alle 13,00 una edizione straordinaria del TG3 dedicata alla Festa dei Lavoratori, con l’intervento dei segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri
- dalle 16,35 alle 19 e dalle 20,00 alle 24,00, in diretta l’edizione straordinaria del Concertone del Primo Maggio condotto da Ambra Angiolini e Stefano Fresi. L’evento ospiterà le riflessioni dei segretari generali di CGIL, CISL e UIL, le testimonianze di nove tra lavoratrici, lavoratori, pensionati e il contributo musicale e performativo di un cast di artisti di altissimo livello.
Non è logica né corretta la soluzione di scaricare sulle segreterie, già in sottorganico, l’incombenza di operare sulla piattaforma dell’INPS ‘nuova Passweb’. Così conclude Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia, intervenendo su quella possibile ipotesi.
Si chiede "come possa mai pensarsi di far svolgere al personale delle segreterie operazioni di sistemazione delle posizioni assicurative dei propri dipendenti”; e ancòra di far svolgere allo stesso personale inserimenti e/o modifiche e/o cancellazioni delle scritture nelle posizioni assicurative”.
Ribadisce “Le Scuole non sono ‘ufficio pagatore’ e, dunque, non hanno pertanto accesso ai dati economici dei dipendenti. Ne consegue che il personale delle segreterie scolastiche non ha competenza sulle retribuzioni dei dipendenti la cui gestione è esclusiva del MEF. Alle stesse segreterie spetta solo la trasmissione al MEF di quella minima parte relativa alla erogazione di compensi in favore dei dipendenti. L’unico adempimento di competenza delle scuole è quello di controllo della correttezza dei dati inseriti nel SIDI (sistema informatico centrale del Ministero dell’istruzione) riferiti alla carriera del dipendente. Tra l’altro l’INPS ha accesso anche al SIDI”.
Va inoltre sottolineato che “ciascun Dirigente Scolastico è costretto ad assumersi la responsabilità di convalidare e certificare flussi di dati (posizioni giuridiche ed economiche), gestiti dal MEF e dall’INPS”.
- Il comunicato della Cisl Scuola Puglia
Prorogata al prossimo 26 aprile, dal Ministero dell'Istruzione per le difficoltà connesse alla situazione epidemiologica, il termine per la presentazione delle domande di inclusione o di aggiornamento delle graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA.
È quanto ha disposto lo stesso Ministero con decreto n. 138 del 20 aprile 2021.
Precedentemente il termine era stato fissato al 22 aprile, sempre attraverso la modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS “Istanze on line”, attraverso il possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso a detti servizi.
FINORA SOLO ANNUNCI E FUMO NEGLI OCCHI – SUBITO TAMPONI ANCHE AGLI ALUNNI!!!
La delibera annunciata a gran voce dalla Giunta Regionale pugliese il 2 febbraio, della quale si è persa ogni traccia, prevede:
1. l’istituzione di presìdi sanitari nelle scuole pugliesi, oltre a un sistema di screening con test antigenici rapidi ripetuti ogni 14 giorni in favore di tutto il personale scolastico;
2. la vaccinazione contro il Covid 19 nella seconda fase del piano nazionale dei docenti, a partire da quelli in condizioni di fragilità;
3. l’introduzione dell’operatore sanitario, in media un operatore ogni 1.500 alunni, per un totale di 355 unità.
E' quanto sottoscrivono - con comunicato unitario - FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e GILDA UNAMS di Puglia in cui precisano che"Pur dando atto di una iniziale accelerazione sul fronte delle vaccinazioni a distanza di quasi 3 mesi, al netto della campagna vaccinale per il personale scolastico che ancora oggi fa tanto discutere, ci sentiamo in dovere di proporre ulteriori iniziative affinché, in questa regione, la scuola riparta seriamente e non continui ad essere il fanalino di coda della scuola italiana alla mercè della politica regionale".
Menga, Calienno, Verga, De Bernardo e Capacchione, denunciano "la mancata attuazione delle misure contenute nel piano regionale scuola-sanità, e chiediamo di partire subito con i tamponi antigenici, tanto per il personale scolastico quanto per gli alunni. E rivolgono "l’appello all’assessore all’istruzione Sebastiano Leo di assumere,
in prima persona, l’iniziativa politica considerato che dal prossimo lunedì 19 aprile - nonostante i
soliti annunci del presidente Emiliano e dell’assessore Lopalco - la Puglia rimarrà in zona rossa e la
scuola pugliese in profondo rosso".
- Il comunicato unitario FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALD E FGU
Lo scorso 29 marzo, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'ordinanza sulla "Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A." per l'anno scolastico 2021/2022.
Nell'ordinanza, le scadenze e le modalità per la presentazione delle domande, i termini dei procedimenti per le istituzioni scolastiche, le date di pubblicazione delle graduatorie per i rispettivi ruoli di appartenenza.
- Ministero Istruzione - link all'ordinanza